Davvero curiosa la storia che si è riamata intorno a Pop, il caricabatterie per più dispositivi che vi abbiamo presentato in Luglio in vista della campagna di raccolta fondi partita e conclusasi con successo si Kickstarter. Un design piacevole, dimensioni ridotte ed una capacità di ben 25.000 mAh hanno convinto senza troppi fronzoli i 1000 backers, che hanno sborsato dai 149$ in su per aggiudicarsi al day-one questo accessorio davvero interessante, dotato di tutti i tipi di connessioni, compresi i 30 pin dedicati agli idevice, e l’Apple Lightning emerso successivamente con il debutto dell’iPhone 5.
La curiosità deriva proprio da questi ultimi connettori, integrati all’interno di Pop Station e Pop Portable per soddisfare le esigenze energetiche dei tanti possessori di device Apple. La distribuzione dei primi Pop era prevista per questo mese, ma una controversia con la casa di Cupertino è emersa nelle scorse settimane, bloccando tutto e mettendo in serio pericolo l’intero progetto: vietare l’integrazione dei due connettori per idevice avrebbe significato tagliare fuori una fetta importantissima di consumatori, motivo per cui la rete, che tanto ha apprezzato questo accessorio proposto a soli 149$, si è mobilitata contro l’eccessiva fermezza di Apple davanti a simili situazioni.
Incredibilmente la storia ha avuto un lieto fine, dopo le precise dichiarazioni del portavoce Apple Tom Neumayr sull’impossibilità di accettare un prodotto non facente parte del programma MFI (Made for iPod), è seguita una curiosa inversione di marcia da parte della casa di Cupertino, che ha perfino modificato le proprie sacrosante regole per venire incontro ai consumatori e ai produttori creativi come quelli che stanno dietro il caricabatterie Pop.
L’inghippo è individuato nell’aggiornamento del connettore Lightning introdotto in Ottobre. Inizialmente Pop faceva parte del programma MFI con il suo connettore a 30 pin, ma l’arrivo del nuovo standard Apple ha reso necessario l’implementazione di questo nuovo accessorio che include entrambi (immagine sopra), cosa non permessa a nessuno fino adesso. La buona notizia è che Pop arriverà ben presto sul mercato, ma quella ancor più significativa è che Apple abbia deciso di ammorbidire le proprie regole una volta tanto, modificandole ad hoc per venir incontro alle richieste pervenute in queste settimane.