Google TV in Europa la prossima estate grazie al nuovo set-top-box Sony

Annunciato al recente CES di gennaio, Sony conferma il lancio del nuovo set-top-box NSZ-GS7 che permettera’ a milioni di consumatori europei di accedere alla tanto attesa Google TV. L’arrivo sul mercato dovrebbe essere fissato per fine luglio in Gran Bretagna, con i primi ordini disponibili al prezzo di circa 200 euro. Il set-top-box della Sony consentira’ lo streaming di film e musica, la visione di film in Blu-ray (tramite lettore esterno NSZ-GP9), l’accesso alle news di diverse testate ed agenzie d’informazione, il download di applicazioni da Google Play e molto altro. Il set-top-box NSZ-GS7 si presenta in un elegante design nero lucido, senza bottoni a vista e dotato di porte laterali USB e per gli infrarossi, piu’ una presa ethernet e un’uscita HDMI. Ad esso si abbina il telecomando, caratterizzato da touch pad, sensori potenziati e una console comandi multifunzionale. Non tutto sara’ subito disponibile al pubblico, avvertono dalla multinazionale giapponese, ma entro ottobre molte delle funzioni di cui e’ predisposto lo smart box saranno attive. I primi Paesi in cui l’hardware sara’ commercializzato sono Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Brasile, Canada, Francia, Germania e Paesi Bassi. L’Italia non e’ menzionata nella lista e probabilmente si dovra’ attendere ancora molto. Un box interattivo e ricco di programmi destinati anche ai device mobili di Sony, con Android OS, a loro volta compatibili con Google TV. La navigazione di internet dal set-to-box sara’ facile e diretta, grazie all’uso di Chrome, il versatile browser di Google. Una piattaforma di convergenza internet-tv di cui anche Apple ha gia’ tentato il lancio, ma con scarsi risultati. Nel 2010 Mountain View per prima ne aveva dato annuncio e gia’ Sony ed LG Electronics tentarono subito di sfruttarne le potenzialita’ con le prime offerte del settore. Siamo onorati di proseguire il nostro impegno nel mercato dei rich media con il nuovo Google TV internet player. ha dichiarato Gildas Pelliet, responsabile marketing di Sony per l’Europa L’offerta di contenuti multimediali e’ cosi’ vasta e frammentata che avere la possibilita’ di scegliere il meglio da un’unica piattaforma certamente aiutera’ i consumatori nella scelta e nella fruizione degli stessi. Sempre per quest’anno si attende il lancio della grande rivale, la Apple TV, su un mercato della televisione connessa che certamente puo’ garantire grandi opportunita’ di guadagni. Il ribasso dei prezzi (la Apple TV nel 2010 costava 99 dollari), rispetto ai primi device offerti al pubblico negli scorsi anni, potrebbe dare appeal a questo tipo di apparecchi e attirare consumatori. La Foxconn ha messo in cantiere la produzione di pezzi per la Tv di Cupertino a partire dall’autunno prossimo, secondo quanto affermato da Topeka Capital Markets. Cio’ potrebbe significare che la nuova Apple TV si trovera’ sugli scaffali per Natale 2012 e probabilmente la mossa di Google Tv di anticipare l’uscita non fa altro che confermare tale ipotesi. Il mercato delle connected TV sta evidenziando una forte crescita della domanda nei mercati avanzati. Solo in Europa, secondo NPD DisplaySearch, oltre un terzo dei set-top-box venduti e’ dotato di connessione alla rete ed il 30% dei tv sara’ smart. Nel 2012, le smart TV nel mondo saranno un quinto del totale degli apparecchi televisivi venduti.

error: Contento protetto!!